32° Ed. VINUM ANTICIPAZIONI PROGRAMMA 2008
La macchina organizzatrice di Vinum è in gran fermento!
Importanti novità, nel programma di questa 32° edizione, caratterizzeranno la più importante rassegna dedicata ai turisti ed appassionati del vino.
Comunichiamo, a seguire, le prime anticipazione di VINUM 2008!
1° WEEK-END - Da venerdì 25 a domenica 27 Aprile (Anteprima)
In questi tre giorni Vinum realizzerà alcuni approfondimenti dedicati ai Vini del Piemonte.
Alba, con il suo territorio si propone di rappresentare un più vasto territorio di riferimento di tutta l’enologia piemontese, offrendo il palcoscenico di Vinum a molte realtà operanti al di fuori di Langa e Roero.
In sintesi:
LE AREE ESPOSITIVE:
Palazzo Mostre e Congressi: PIAZZA PIEMONTE
Cortile della Maddalena: LA GRANDE ENOTECA DI LANGA E ROERO
Piazza Rossetti: PIAZZA ITALIA: L’ENOTECA DELL’ITALIA DI VINUM
Piazza Duomo: PIAZZA ITALIA: COLORI, PROFUMI, SAPORI DI IMPERIA (Work Shop a cura dell’azienda speciale di promozione della CCIAA di Imperia) - PRODOTTI TIPICI
LE DEGUSTAZIONI GUIDATE:Il focus legato al Piemonte prevede anche una serie di degustazioni specifiche, condotte da giornalisti e degustatori di chiara fama, sui principali vitigni e denominazioni piemontesi. Il programma animerà i tre giorni della rassegna, si svolgerà come sempre in sale allestite e sarà on line fra pochi giorni sul sito
http://www.vinumalba.it/I GRANDI EVENTI:25 APRILEAlba - Convegno inaugurale
26 APRILEAlba – Iniziativa promozionale sul vino Dolcetto (con tutte le denominazioni piemontesi), in collaborazione con il Consorzio Barolo, Barbaresco.
27 APRILE
Enoteche Regionali di Langa e Roero: le cinque Enoteche Regionali promuovono presso le loro sedi eventi in contemporanea che animeranno tutto il territorio invitando il pubblico a viaggiare per le colline.
Teatro Sociale di Alba –Degustazione degli oltre 200 vini da vitigno autoctono italiano selezionati nel volume curato da Francesco Falcone per Go Wine Editore dal titolo “Autoctono si nasce…” .
2° WEEK-ENDDa giovedì 1 a domenica 4 maggioIn questo secondo week-end prende il via “The Wine Show”: Vinum presenta tutti insieme gli espositori ed estende il suo panorama di proposte.Partecipano direttamente all’evento i produttori di Langa e Roero, aziende e realtà italiane, gli ospiti stranieri, mentre resta confermata la presenza di Piazza Piemonte secondo il format del primo week-end.
LE AREE ESPOSITIVE:
Palazzetto dello Sport: PIAZZA LANGHE E ROERO
Precisazione: In considerazione dell’inagibilità di buona parte del Cortile della Maddalena e di Piazza Savona per…lavori in corso… si allestirà questa nuova struttura della Città per ospitare i produttori di Barolo, Barbaresco, Barbera d’Alba, Dolcetto (nelle varie denominazioni di dolcetto d’Alba, dolcetto di Diano d’Alba, dolcetto di Dogliani) e Moscato d’Asti.
Palazzo Mostre e Congressi: PIAZZA PIEMONTE (stesso format del week-end 25-27 aprile)
Teatro Sociale: SU IL SIPARIO - I MARCHI STORICI (Novità) Alla 32° primavera di Vinum si è deciso di dedicare un’importante spazio, all’interno della prestigiosa sede del Teatro Sociale, a quelle aziende di Langa e Roero che hanno operato per la produzione e la promozione dei vini del territorio.
Piazza Duomo: GLI OSPITI STRANIERI: CHATEAUNEUF DU PAPE – PIAZZA ITALIA – PRODOTTI TIPICI
Piazza Rossetti: L’ENOTECA DELL’ITALIA DI VINUM (stesso format del week-end 25-27 aprile)
Cortile della Maddalena (con utilizzo parziale): LA GRANDE ENOTECA DI LANGA E ROERO (stesso format week-end del 25-27 aprile)
LE DEGUSTAZIONI GUIDATE:
In considerazione del notevole successo registrato nell’edizione 2007, si rafforzerà il calendario delle degustazioni guidate grazie alla collaborazione con vari giornalisti/degustatori.
I temi riguarderanno approfondimenti sulle nuove annate, confronti fra vitigni-vini di diversi territori italiani, sessioni monografiche per approfondire la conoscenza di un vino.
I GRANDI EVENTI:
“SU IL SIPARIO”: IL BAROLO ED IL BARBARESCO IN PALCOSCENICO (NOVITA’)
Saranno organizzati (secondo un programma in fase di definizione) una serie di degustazioni esclusive e riservate all’interno della Sala Storica del Teatro Sociale, dove i protagonisti saranno produttori leader di Barolo e Barbaresco che hanno reso noto nel Mondo tali denominazioni ed il territorio di produzione.Sul palcoscenico del Teatro Sociale di Alba andrà in scena l’opera e la produzione delle singole aziende (individuate da un comitato di lavoro) protagoniste.
Il pubblico partecipante degusterà i vini proposti dai palchi del Teatro in un’unica ed esclusiva scenografia. Grandi verticali e grandi annate costituiranno un evento nell’evento!
GLI OSPITI STRANIERI
Dopo la Borgogna nel 2007, arriva dalla Francia una delegazione da Chateauneuf du Pape. Uomini e donne del vino saranno direttamente presenti ad incontrare il pubblico e animeranno grandi degustazioni in un confronto con i grandi nebbioli del territorio.
LE CANTINE APERTE DI VINUM
Venerdì 2 maggio
I produttori di Langa e Roero, espositori della manifestazione nelle giornate del 1-3-4 maggio, apriranno le loro cantine al pubblico nella giornata di venerdì 2 maggio, invitando i turisti del vino a camminare nelle colline di Langa e Roero.
IL FESTIVAL DELLA CUCINA
I grandi chef stellati del territorio animeranno, secondo un calendario in fase di definizione, presso i loro rispettivi locali, appuntamenti gastronomici di livello. In ciascun appuntamento uno chef stellato di altra regione italiana sarà ospite del locale per realizzare un evento “a quattro mani” di grande fascino.