.
In collaboration with the Tourism Consortium
“Langhe Monferrato & Roero”
In occasion of the 33rd edition of Vinum, one of the most important venues dedicated to Italian and foreign wine lovers and enthusiasts, Ospitalità Selezionata Viaggi, in collaboration with the Tourism Consortium Langhe Monferrato Roero, is proposing itineraries and personalized holiday packages for you to discover in Springtime, charming ancient hamlets, castles, wine and gastronomy delights, all among the fascinating hillsides of the Langhe and Roero territories….
A chance to let yourself go among the wonderful intoxicating aromas of the grand wines….
VINUM, the venue for which WINE IS WORTH THE JOURNEY!
For reservations and information please contact:
Thursday, March 12, 2009
WINE & FOOD WEEKEND PROPOSALS
Labels: pacchettiUK
"UP WITH THE DROP-CURTAINS"
GRAND EVENTS AT THE THEATRE
Sociale Theatre, Storica Room and Foyer
1st-2nd-3rd MAY
Vinum 2009, is proposing a series of meetings, not to be missed, in the charming Sociale Theatre in Alba, linked with the grand wines of the territory. For three days, the Theatre’s foyer will host a very special tasting banquet dedicated to the grand cru of Barolo and Barbaresco, inviting the public to learn and discover the various areas of production and to seize the differences which make them strong and typical, and their relationship with the terroir. The event takes place with the collaboration of the Consortium of Barolo, Barbaresco, Alba Langhe and Roero, and is united with the important work carried out by the Consortium and institutions during these years, to promote and optimise the various cru.
They’ll be “live on stage”, or rather on scene, with some exclusive events.
The tasting on Friday 1st May is linked with the terroirs of Barolo, an in-depth study moment; continuing with two extraordinary verticals with local historic companies as the protagonists, in programme on Saturday 2nd and Sunday 3rd May.
The vertical tasting is a tempting event for any keen enthusiast – with entertainment clothes, culture and novelties. Gigi Brozzoni, director of the Veronelli Seminar, will be the producer that will guide the actors during each “performance”. Not to miss!
PROGRAMME
Foyer:
From Friday 1st until Sunday 3rd May:
- From 11.00-19.00: Tasting in collaboration with the Consortium of Barolo Barbaresco Alba Langhe and Roero
Price: included in the tasting package of Vinum
On Stage at the Storica Room:
Code WW - Friday 1st May:
- at 15.00: A JOURNEY AMONG THE TERROIRS OF BAROLO
A Master tasting of 12 Barolo of 12 different cru in the various areas of production of Barolo
€ 30,00 per person – a reservation is required
Code YY - Saturday 2nd May
- at 15.00: FONTANAFREDDA - Serralunga
Barolo “Vigna La Rosa”
Vintage: 2004 - 2001 - 1999 - 1998 - 1996 – 1982
€ 30,00 per person – a reservation is required
Code KK Sunday 3rd May
- At 15.00: PIO CESARE - Alba
Barolo Vintage: currently being prepared
€ 30,00 per person – a reservation is required
.
Labels: siparioUK
CONDITION FOR PARTECIPATING
.
A reservation is essential for tastings in the Storica Room; please complete the reservation coupon you find here and return it by fax to: 0039 0173 361147 or by e-mail to stampa.eventi@gowinet.it
- Reservations made by telephone will not be accepted
- Reservations will be considered valid once payment has been received;
- Cancellations will only be accepted if communicated by fax within the 16th April (cancellations made by telephone will not be accepted).
- Should the events be fully booked, seats will be assigned in chronological order upon arrival with the coupons
- The wine tasting will take place inside the Storia Room at the Sociale Theatre.
For any further information please call Go Wine’s Events Office tel. 0039 0173 364631
Labels: siparioUK
GUIDED WINE TASTING - APRIL 25TH
.
VERDE (green) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
At 12.00 MONOGRAPH. TASTING OF BOCA 12,00 € - Reduced € 8,00
At 15.00 MONOGRAPH. TASTING of BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA 12,00 € - Reduced 8,00 €
At 18.00 MEETING WITH THE OENOLOGIST. INTERVIEW AND WINE TASTING. 12,00 € - Reduced 8,00 € wines from the province of Torino
.
Labels: degustazioniguidateUK
APRIL 26th
VERDE (green) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
At 12.00 A COMPARISION OF DENOMINATIONS. THE 2004 VINTAGE IN NORTH PIEDMONT. CROSSED COMPARISONS BETWEEN GATTINARA, GHEMME, LESSONA AND BOCA 12,00 € - Reduced 8,00 €
At 15.00 MEETING WITH THE AGRONOMIST – INTERVIEW AND WINE TASTING. 12,00 € - Reduced 8,00 €
GIALLA (yellow) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
“THE VALLEY OF RUBY AND GOLD” Tribute
Programme
At 14.00: Barbera d’Asti Superiore Nizza – A presentation of the 2005 vintage; a comparison with the previous vintages, to discover the evolution in time of this grand Wine
At 16.00: Moscato d’Asti of Canelli – Presentation of the 2008 vintage.
.
Labels: degustazioniguidateUK
MAY 1st
.
BLU ROOM - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
From 11.00 – 19.00 ROERO ARNEIS: A FOCUS ON THE 2008 VINTAGE TRIBUTE
A reservation is not required. You may taste up to 3 different labels of Roero Arneis directly at the tasting banquet.
For extra wine tasting a supplement of 2,00€ will be applied.
ROSSA (red) ROOM - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
At 12.00 PREVIEW. BAROLO 2005 20,00 € - Reduced 15,00 €
at 15.00 A COMPARISON OF DENOMINATIONS. CHATEAUNEUF DU PAPE 2007, BARBARESCO 2006, BAROLO 2005 25,00 € - Reduced 15,00 €
at 18.00 A COMPARISON OF DENOMINATIONS: BAROLO 2005 and BORGOGNA COTE D’OR 2006 25,00 € - Reduced 15,00 €
VERDE (green) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
At 12.00 A COMPARISON OF BUBBLES.
FRANCIACORTA, OLTREPO PAVESE CLASSIC METHOD, TRENTO and ALTA LANGA 15,00 € - Reduced 12,00 €
At 15.00 PRESENTATIONS: ASTI, PIANETA MOSCATO - Tribute
.
Labels: degustazioniguidateUK
MAY 2nd
.
BLU ROOM - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
From 11.00 – 19.00 ROERO ARNEIS: A FOCUS ON THE 2008 VINTAGE TRIBUTE
A reservation is not required. You may taste up to 3 different labels of Roero Arneis directly at the tasting banquet.
For extra wine tasting a supplement of 2,00€ will be applied.
ROSSA (red) ROOM - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
At 12.00 A COMPARISON OF DENOMINATIONS: BAROLO 2005 and BORGOGNA 2006 25,00 € - Reduced 15,00 €
At 15.00 PREVIEW of COMPARISONS. BAROLO 2005 and BARBARESCO 2006 20,00 € - Reduced 15,00 €
at 18.00 PREVIEWS. CHATEAUNEUF DU PAPE 2007 - 25,00 € - Reduced 15,00 €
VERDE (green) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
At 12.00 PREVIEWS. AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2005 - 15,00 € - Reduced 12,00 €
At 15.00 MONOGRAPH. THE LABELS THAT HAVE CHANGED THE WINES FROM THE SOUTH 15,00 € - Reduced 12,00€
GIALLA (yellow) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
“The VERSATILITY OF ASTI DOCG” - Tribute
Programme
At 12.00: Asti DOCG: the Happy Hour becomes sweet…. Ideas for an aperitif capable of surprising.
At 16.00: Asti DOCG: allow yourself a moment of sweetness. Ideas for pairing with desserts.
.
Labels: degustazioniguidateUK
MAY 3rd
.
BLU ROOM - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
From 11.00 – 19.00 ROERO ARNEIS: A FOCUS ON THE 2008 VINTAGE TRIBUTE
A reservation is not required. You may taste up to 3 different labels of Roero Arneis directly at the tasting banquet.
For extra wine tasting a supplement of 2,00€ will be applied.
ROSSA (red) ROOM - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
At 12.00 A COMPARISON OF DENOMINATIONS:BAROLO 2004 AND BRUNELLO DI MONTALCINO 2004 - 20,00 € - Reduced 15,00 €
at 15.00 RETROSPECTIVE 1998. BAROLO TEN YEARS LATER
25,00 € - Reduced 15,00 €
VERDE (green) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
At 12.00 WHITES IN TIME. SOAVE CLASSIC,VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI, VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO AND COLLI TORTONESI TIMORASSO – 2004 HARVEST.
15,00 € - Reduced 12,00 €
At 15.00 VERTICALS
ROERO in TIME. THE GRANDEST VINTAGES OF ROERO DI MALVIRA’, NEGRO, ALMONDO AND CORREGGIA IN A VERTICAL TASTING - 15,00 € - Reduced 12,00 €
GIALLA (yellow) ROOM - Piazza Piemonte - Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Introduction to Wine Tasting according to ONAV’s methods.
Participation is free and a reservation is required by contacting the Onav Nazionale (tel. 0039 0141/535246) within the 27th April.
Programme:
At 11.00 A guided tasting of rare wines from the province of Cuneo
At 15.00 A guided tasting of rare wines from the province of Novara
At 16.30 A guided tasting of rare wines from the province of Torino
.
Labels: degustazioniguidateUK
Conditions for Participating
- A Reservation is essential for all the tastings, apart from those organized in the Blue Room.
- To confirm your reservation please complete the coupon you find here and return it by fax to 0039-0173361147 or by e-mail to stampa.eventi@gowinet.it APART FROM those managed directly by the Onav Association on Sunday 3rd May. During the event you will have to refer to the personnel employed in the venue’s pavilions
- Reservations made by telephone will not be accepted
- Reservations will be considered valid once payment has been received;
- Reductions are only valid for members of Go Wine; Ais; Onav and Fisar Associations.
- Cancellations will only be accepted if communicated by fax within the 16th April (any cancellations made by telephone will not be accepted).
- Should the events be fully booked, seats will be assigned in
chronological order upon arrival with the coupons.
For any further information please call Go Wine’s Events Office tel. 0039 0173 364631
Labels: degustazioniguidateUK
PROGRAMME
1st WEEK-END - Saturday 25th and Sunday 26th April (Preview)
Friday 24th April
Inauguration at 20.30
Saturday 25th April
- 11.00 am: Opening of Vinum’s Piazzas and thematic wine cellars: the participating companies will personally be present, distributed in the various piazzas.
- at 12.00-15.00-18.00: guided wine tasting (a reservation is required)
- 19.00: Closure of the exhibitive pavilions.
Sunday 26th April
- 11.00 am: Opening of Vinum’s Piazzas and thematic wine cellars- the participating companies will personally be present, distributed in the various piazzas
- from 11.00 -19.00: Alba Sociale Theatre (Foyer) – tasting of over 200 wines from an Italian authocthonous vine, selected in the book by Francesco Falcone, entitled “Born Authocthonous” printed for Go Wine Editors .
- at 12.00-15.00: guided wine tasting (a reservation is required)
- at 14.00–16.00: Tastings and Laboratories dedicated to Barbera d’Asti Superiore Nizza and Moscato d’Asti from Canelli – arranged by the Regional Wine Cellars of Nizza and Canelli.
- at 19.00: Closure of the exhibition pavilions.
Wine tasting prices per person in the various exhibition areas:
25th – 26th April: € 12,00 – discount for members of Go Wine, Ais, Fisar and Onav Associations € 8
1st – 3rd May: € 20,00 – discount for members of Go Wine, Ais, Fisar and Onav Associations € 10
2nd WEEK-END - from Friday 1st until Sunday 3rd May (The Wine Show)
Friday 1st May
- 11.00am: Opening of Vinum’s Piazzas and thematic wine cellars: the participating companies will personally be present distributed in the various piazzas.
- from 11.00– 19.00: Alba Sociale Theatre (Foyer) - Tasting of the grand “Cru” from the Langa del Barolo and Barbaresco. In collaboration with the Consortium for the Protection of Barolo Barbaresco Alba Langhe and Roero.
- At 12.00-15.00-18.00: guided tastings (a reservation is required)
- At 15.00:- Sociale Theatre (Storica Room): “Up with the drop-curtains” – A journey among the grand terroir of Barolo, a “super master”- with tasting of 12 Barolos of different cru; arranged by Gigi Brozzoni, director of the Veronelli Seminar.
- At 19.00: Closure of the exhibition pavilions.
Saturday 2nd May
- 11.00am: Opening of Vinum’s Piazzas and thematic wine cellars.
- From 11 – 19: Alba Sociale Theatre (Foyer) - Tasting of the grand “Cru” from the Langa of Barolo and Barbaresco.
- 11.00 – 18.00: Wine tasting and laboratories dedicated to Asti D.O.C.G., arranged by the Consortium for the Protection of Asti.
- At 12.00-15.00-18.00: guided wine tastings (a reservation is required)
- At 15.00: Sociale Theatre (Storica Room): “Up with the drop-curtains” - Barolo and Barbaresco on stage.
- At 19.00: Closure of the exhibition pavilions.
Sunday 3rd May
- 11.00am: Opening of Vinum’s Piazzas and thematic wine cellars.
- From 11.00 – 19.00: Alba Sociale Theatre (Foyer) - Tasting of the grand “Cru” from the Langa of Barolo and Barbaresco.
- 11.00 – 18.00: Wine tasting and laboratories organized and managed by the Onav Association
- At 15.00: Sociale Theatre (Storica Room): “Up with the drop-curtains” - Barolo and Barbaresco on stage.
- 12.00-15.00: guided tastings (a reservation is required)
- At 19.00: Closure of the exhibition pavilions.
Labels: programmaUK
VINUM’S PIAZZAS ***
The venue takes place in different sites and the entire city will be animated by the event …
Labels: programmaUK
Tuesday, March 10, 2009
L’Evento nell’Evento di Vinum….
Protagoniste le stelle di Langa e Roero
Ospiti:
- Gianfranco Vissani
- Philippe Leveille
- Nicola e Pierluigi Portinari
- Antonino Cannavacciuolo
- Carlo Cracco
- Andrea Menichetti e Valeria Piccini.
La grande tradizione gastronomica del territorio ha registrato negli ultimi anni un ulteriore crescita: chef talentuosi hanno interpretato con fantasia e abilità i prodotti del territorio, unendo ricerca e innovazione.
I successi sono arrivati con importanti riconoscimenti ed oggi questo territorio rappresenta una della punte di diamante della cucina d’autore in Italia.Una concentrazione straordinaria di chef stellati arricchisce il patrimonio di una terra, meta ogni anno di migliaia di turisti alla ricerca di grandi vini, di Sua maestà il Tartufo e di una grande cucina con cui esaltare sapori ed atmosfere.
Nelle settimane di Vinum verrà proposta la 2a edizione de "Il Festival della Cucina di Vinum": i grandi chef stellati del territorio di Langa e Roero animeranno tutti insieme, presso i loro rispettivi locali, appuntamenti gastronomici di livello. Lo faranno ospitando nel loro locale uno chef stellato di un’altra regione italiana: il risultato sarà un evento "a quattro mani" di grande fascino.Ogni menù presenterà un’alternanza di piatti creati e realizzati dai due chef protagonisti della serata.
I grandi vini saranno protagonisti: a ciascun piatto sarà abbinato un vino, completando così una degustazione di grande eccellenza.
PROGRAMMA delle CENE
Martedi 21 Aprile
Maurilio Garola chef de LA CIAU DEL TORNAVENTO di Treiso ospiterà Gianfranco Vissani del ristorante VISSANI di Baschi (Tr)
Mercoledi 22 Aprile
Massimo Camia chef de la LOCANDA NEL BORGO ANTICO ospiterà Philippe Leveille del ristorante MIRAMONTI L’ALTRO di Concesio (Bs)
Giovedi 23 Aprile
Enrico Crippa chef del RISTORANTE PIAZZA DUOMO ospiterà Nicola e Pierluigi Portinari del ristorante LA PECA di Lonigo (Vi)
Lunedi 27 Aprile
Alberto Zago chef de LOCANDA DEL PILONE ospiterà Antonino Cannavacciuolo del ristorante VILLA CRESPI di Orta San Giulio (No)
Martedi 28 Aprile
Ugo Alciati chef del RISTORANTE GUIDO ospiterà Carlo Cracco del ristorante CRACCO PECK di Milano.
Mercoledi 29 Aprile
Fulvio Siccardi chef de CONTI ROERO ospiterà Andrea Menichetti e Valeria Piccini del ristorante DA CAINO di Montemarano (Gr)
"Al secondo anno il Festival della Cucina cresce per la qualità complessiva delle proposte - dichiara Massimo Corrado, presidente dell’associazione Go Wine e ideatore dell’iniziativa. - Siamo grati agli chef di Langa e Roero per lo spirito di squadra che si è creato nell’organizzare questo evento. I grandi nomi che hanno accettato l’invito del Festival sono un’ulteriore dimostrazione dell’autorevolezza e del prestigio che gli chef di Langa e Roero hanno acquisito con il loro lavoro".
Ogni appuntamento conviviale avrà un costo di euro 120,00 a persona (le modalità di pagamento dovranno essere concordate con i ristoratori). Le prenotazioni dovranno essere effettuate presso i singoli ristoranti dove è previsto l’evento.Per info: Associazione Go Wine (Ufficio Eventi: Elena Menardo) Tel. 0173/364631
Labels: festival
Monday, March 9, 2009
I Protagonisti del Festival
Una breve presentazione delle stelle...
Chef: Maurilio Garola
Indirizzo: Piazza Baracco 7- 12050 Treiso
Tel: 0173.638333
http://www.laciaudeltornavento.it/

Chef: Gianfranco Vissani
Indirizzo: SS.448 Todi-Baschi Km 6,600/ Vocabolo Cannitello - Baschi
Tel: 0744.950206
http://www.casavissani.it/
Chef: Massimo Camia
Indirizzo: Via Boschetti 4 - 12060 Barolo
Tel: 0173.56355
http://www.locandanelborgo.it/
.jpg)
Chef: Philippe Leveille
Indirizzo: Via Crosette 34 – 25062 Costorio di Concesio (Bs)
Tel: 030.2751063
http://www.miramontilaltro.it/
info@miramontilaltro.it

Nato a Nantes nel 1963, Philippe ha frequentato l'alberghiero di Saomure prima di avviare una girandola di peregrinazioni in giro per il mondo, spezzate solo dal servizio umanitario nazionale prestato in Somalia, Etiopia e Yemen per la croce rossa nel biennio 1981- 82. Dopo l’esordio parigino, presso l'Hotel Winsor Clovis, Philippe ha lavorato all'Hotel Helton Kennedy di New York, al ristorante Boucairre Meridiane in Martinica e al Vis Palace Grand Corniche a Montecarlo.
Il 25 ottobre 1992 approda al Miramonti di Caino presso la famiglia “Piscini”. Qui la grande tecnica di Philippe si incontra umilmente con il savoir-faire insuperabile di “Mary Piscini”, che gli trasmette i segreti di piatti cult come il risotto ai funghi e formaggio dolce di montagna, prima di lasciargli definitivamente i fornelli. Philippe, che si dichiara italiano, non perde occasione per omaggiarla, rivendicando un maggiore riconoscimento per il ruolo delle donne ai fornelli.
Chef: Enrico Crippa
Indirizzo: Piazza Risorgimento 4 - 12051 Alba
Tel: 0173.366167
http://www.piazzaduomoalba.it/

Chef: Nicola e Pierluigi Portinari
Indirizzo: Via Giovannelli 2 – 36045 Lonigo (Vi)
Tel: 0444.830214
http://www.lapeca.it/
info@lapeca.it

Chef: Alberto Zago
Indirizzo: Frazione Como 34 - 12051 Alba
Tel: 0173.366616
http://www.locandadelpilone.com/

Chef: Antonino Cannavacciuolo
Indirizzo: Via G.Fava 18 - 28016 Orta San Giulio (No)
Tel: 0322 911902
http://www.villacrespi.it/
info@villacrespi.it

Dopo diverse esperienze fatte in grandi classici tri-stellati di Francia (Auberge dell'Ill a Illhaeusern e a le Buerehiesel di Strasburgo)
e nelle cucine del ristorante del Grand Hotel Quisisana, da 9 anni gestisce Villa Crespi sul lago d'Orta d’intesa con la moglie.
Per Cannavacciulo la cucina é un espressione della vita e come tale non si ferma mai, é sempre uno studiare, un crescere. Lo stesso piatto può cambiare con il tempo. E' una introspezione continua prima dentro se stessi e poi nella cucina di riflesso.
Cerca di portare il prodotto alla sua vera essenza e di esaltarlo e abbinarlo con altri pochi ingredienti .Un piatto può essere una rivisitazione della tradizione oppure anche qualcosa di totalmente nuovo che sente in quel momento e per quel specifico ingrediente; un continuo divenire di forme, gusti e colori. Si ritiene, a modo suo, un rivoluzionario per la velocità in cui rinnova ricette, tecniche ed idee.
Chef:Ugo Alciati
Indirizzo: Via Fossano 19 - 12060 Pollenzo
Tel: 0172.458422
http://www.guidoristorante.it/
info@guidoristorante.it

RISTORANTE CRACCO
Chef: Carlo Cracco
Indirizzo: Via Victor Hugo ,4 20123 Milano (Mi)
Tel: 02 876774
http://www.ristorantecracco.it/

Chef: Fulvio Siccardi
Indirizzo: P.za San Ponzio 3 - 12066 Monticello d`Alba
Tel: 0173.64155
info@contiroero.com

Nel 2006 oltre ad essere inseriti nella guida dell`Espresso con 15/20 è arrivata anche la stella Michelin che gratifica ogni ristoratore per il lavoro svolto.
Chef: Valeria Piccini
Indirizzo: Via Canonica 3 – 58014 Montemerano (Gr)
Tel: 0564 602817
http://www.dacaino.it/
info@dacaino.it - dacaino@relaischateaux.com

Sponsor del Festival della Cucina
Labels: festival
Wednesday, March 4, 2009
SU IL SIPARIO
Teatro Sociale, Sala Storica e Foyer 1-2-3 MAGGIO
Per tre giorni il foyer del Teatro ospiterà uno specialissimo banco d’assaggio dedicato ai grandi cru del barolo e del barbaresco, invitando il pubblico a conoscere le varie zone di produzione ed a cogliere le differenze che rendono forte e tipico il rapporto di questi vini con il loro terroir.
L’iniziativa si svolge con la collaborazione del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero e si collega all’importante lavoro che il Consorzio e le istituzioni hanno svolto in questi anni per valorizzare i vari cru.
Sul palcoscenico del Teatro andranno invece in onda, meglio in scena, alcuni eventi esclusivi.
Dalla degustazione di venerdì 1 maggio legata ai terroirs del Barolo, come forma di approfondimento a quanto avviene nel foyer, a due straordinarie verticali con protagoniste aziende storiche del territorio in programma sabato 2 e domenica 3 maggio.
La degustazione verticale è un evento allettante per qualsiasi appassionato – con gli abiti dello spettacolo, della cultura, della novità. Gigi Brozzoni, direttore del Seminario Veronelli, sarà il regista che guiderà gli attori di ogni "spettacolo". Da non perdere!
Foyer :
Da venerdì 1 a domenica 3 maggio:
- Ore 11.00-19.00: Degustazione libera in collaborazione con il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero
Costo degustazione: compresa nel pacchetto degustazione di Vinum
Palcoscenico della Sala Storica:
Codice A01
Venerdì 1 Maggio
- Ore 15.00: VIAGGIO NEI TERROIRS DEL BAROLO
Master degustazione di 12 Barolo di 12 differenti cru nelle varie zone di produzione del Barolo
€ 30,00 a persona – Su prenotazione
Codice B01
Sabato 2 Maggio
- Ore 15.00: FONTANAFREDDA - Serralunga
Il: Barolo "Vigna La Rosa"
Annate: 2004 - 2001 - 1999 - 1998 - 1996 – 1982
€ 30,00 a persona – Su prenotazione
Codice C01
Domenica 3 Maggio
- Ore 15.00: PIO CESARE - Alba
Il: Barolo di Pio Cesare
Annate: 2005 - 2004 - 2000 - 1999 - 1997 - 1990
€ 30,00 a persona – Su prenotazione
Labels: sipario
DEGUSTAZIONI GUIDATE - 25 APRILE
SALA VERDE - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Cod. 00A
Ore 12: MONOGRAFIE. BOCA IN DEGUSTAZIONE
Prezzo: 12,00 € - Riduzioni 8,00 €
Boca è uno dei terroir più originali, misconosciuti e minuscoli del Piemonte viticolo. Il territorio si sviluppa tra la Valle Sesia e il Lago d’Orta, in un contesto prettamente prealpino, con una pressoché omogenea esposizione verso sud, sud-ovest, sud-est. Di origine vulcanica sono i suoli, davvero straordinari: acidi, sciolti, aridi, rocciosi, ricchi di scaglie porfiriche di colore rosa (con qualche variante violaceo-rossiccia). Più omogeneo e tardivo rispetto agli altri terroir porfirici dell’Alto Piemonte (Gattinara e, in parte Bramaterra), dona vini dal profilo acido-sapido sottolineato, nervosi in gioventù, sottili e verticali nello sviluppo del tannino, molto aerei e articolati sotto il profilo aromatico. Tutti i Boca prodotti saranno degustati e commentati da Francesco Falcone.
Cod. 00B
Ore 15: MONOGRAFIE. LA BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA IN DEGUSTAZIONE
Prezzo: 12,00 € - Riduzioni 8,00 €
La Barbera d’Asti è una denominazione politonale che racchiude numerose categorie e un registro sterminato di gradazioni espressive. Che ogni anno partorisce una pletora di etichette dietro le quali non sai mai cosa aspettarti: un vinello sciocco, un buon rosso d’atmosfera, oppure un vino di gran pregio. Per scongiurare cattive sorprese, dunque, la Barbera d’Asti Superiore Nizza rappresenta un approdo sicuro. Prodotta solo in diciotto comuni astigiani posti a sud del Tanaro (tra cui emergono per notorietà Agliano Terme, Nizza Monferrato, Vaglio Serra e Vinchio), dona rossi esuberanti e profondi, dotati di frutto intenso e mineralità iodata. I migliori Nizza prodotti saranno degustati e commentati da Francesco Falcone.
Cod. 00C
Ore 18: INCONTRO CON L’ENOLOGO. INTERVISTA E DEGUSTAZIONE
Prezzo: 12,00 € - Riduzioni 8,00 €
L’enologo è una figura che nella tradizione vitivinicola piemontese esiste da metà dell’Ottocento, mentre in Francia da molto prima. La trasformazione tecnologica degli ultimi decenni, i gusti di un consumatore sempre più attento alle sfumature, ai dettagli, alle risonanze di ciascun terroir ha portato però questa figura a un’evoluzione straordinaria. Non è più quello che deve fare il vino, e nemmeno colui che farlo "grande", ma un professionista in grado di portare a galla il meglio dei singoli areali produttivi. Un enologo di spessore, riconosciuto in regione, sarà intervistato da Francesco Falcone e Massimo Corrado. Segue una degustazione di vini curati dall’enologo.
.
Labels: degustazioniguidate
26 APRILE
SALA VERDE- Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Cod. 00E
Ore 12: DENOMINAZIONI A CONFRONTO. L’ANNATA 2004 IN ALTO PIEMONTE. CONFRONTO INCROCIATO TRA GATTINARA, GHEMME, LESSONA E BOCA
Prezzo: 12,00 € - Riduzioni 8,00 €
L’Alto Piemonte enologico è una cerniera spartiacque tra il nord e il sud d’Europa, tra i grandi vini continentali e quelli più vicini al Mediterraneo, tra la pianura, per lunghi tratti argillosa e stagnante, e le vette cristalline delle Alpi. Dona rossi a base nebbiolo, ma diversi da quelli di Langa e Roero: questi hanno acidità affilate, una mineralità esasperata, e muscoli tirati come le corde di un violino. Per gli amanti della mineralità questa zona è magica: vi godrete i profumi di ruggine (più a Lessona), di metallo (più a Boca e Gattinara), di idrocarburi (Ghemme). I migliori Grandi Cru altopiemontesi saranno degustati e commentati da Francesco Falcone.
Cod. 00F
Ore 15: INCONTRO CON L’AGRONOMO. INTERVISTA E DEGUSTAZIONE
Prezzo: 12,00 € - Riduzioni 8,00 €
Fra le novità più significative degli ultimi quindici anni va registrata la relazione sempre più stretta fra l’enologo e l’agronomo: il progetto di produzione di un vino nasce dalla collaborazione tra le due figure. Il ruolo del secondo, rispetto al primo, è più legato alla terra, più intimo con la pianta, più stretto con il frutto che si farà succo. L’agronomo dovrà combinare tutte le variabili del modello vinicolo: vigna, vitigno, clone, ambiente, microclima. Un agronomo di spessore, riconosciuto in regione, sarà intervistato da Francesco Falcone e Massimo Corrado. Segue una degustazione di vini curati dall’agronomo.
SALA GIALLA- Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
"LA VALLE DELL’ORO E DEL RUBINO"
Omaggio
La sala Gialla di Piazza Piemonte, domenica 26 aprile, sarà animata dall’Enoteca Regionale di Nizza e dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana che presenteranno due laboratori di approfondimento. In considerazione del carattere promozionale e divulgativo dell’evento, la partecipazione alle degustazione sarà gratuita fino ad esaurimento posti. E’ necessaria la prenotazione.
Programma
Cod. 00G
Ore 14: Barbera d’Asti Superiore Nizza - Presentazione dell’annata 2005 a confronto con le annate precedenti, per scoprire l’evoluzione nel tempo di un grande Vino.
Cod. 00H
Ore 16: Moscato d’Asti di Canelli – Presentazione dell’annata 2008.
.
Labels: degustazioniguidate
1 MAGGIO
Cod. 001 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 12: ANTEPRIME. BAROLO 2005
Prezzo: 20,00 € - Riduzioni 15,00 €
Dopo una vendemmia con i fiocchi come quella del 2004, quella del 2005 viene attesa con meno entusiasmo dagli operatori. Eppure il nebbiolo ha già dimostrato in passato che proprio nelle annate meno reclamizzate ha dato vita a vini di strepitosa purezza espressiva, ancora più sorprendenti del solito. Meglio non sottovalutare le risorse nascoste di quest’uva capace di straordinari colpi di scena. Otto Barolo della vendemmia 2005 in degustazione.
Cod. 002 - SALA VERDE - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Ore 12: BOLLICINE A CONFRONTO. FRANCIACORTA, OLTREPO PAVESE METODO CLASSICO, TRENTO
Prezzo: 15,00 € - Riduzioni 12,00 €
Il metodo classico dona spumanti completi. Il diossido di carbonio in questa tipologia modula con più finezza lo sviluppo del perlage, amplifica l’intensità espressiva, migliora la trazione gustativa, modula la dinamica e l’articolazione dello sviluppo, incrementa la pressione in chiusura di bocca e alimenta - insieme al sale e all’acidità - la persistenza dopo la deglutizione. La lunga sosta in bottiglia incrementa anche lo spessore del vino: il suo tessuto si nutre del deposito "proteico" delle fecce di rifermentazione e degli zuccheri residui aggiunti in fase di "tirage". Così si ottengono spumanti più intensi, carnosi, materici, persuasivi, penetranti di quelli elaborati velocemente (in due, tre mesi) in autoclave. Il meglio di Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento e Alta Langa in degustazione.
Cod. 003 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
ore 15: DENOMINAZIONI A CONFRONTO. CHATEAUNEUF DU PAPE 2007, BARBARESCO 2006, BAROLO 2005
Prezzo: 25,00 € - Riduzioni 15,00 €
Circa un terzo del vigneto di Chateauneuf-du-Pape è piantato su un suolo ricoperto da celebri sassi bianchi e grossi come noce di cocco. Strappate alle Alpi da centinaia di migliaia di anni, e trasportate dai ghiacci che formarono il Rodano, hanno finito col simbolizzare il calore e la generosità del clima locali. Le Alpi fanno capolino anche nella Langa del Barolo e del Barbaresco: qui le montagne segnano il paesaggio con una fotografia senza uguali e proteggono una viticoltura di tradizione secolare. Nove vini in degustazione comparata.
Cod. 004 - SALA VERDE - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Ore 15: PRESENTAZIONI: ASTI, PIANETA MOSCATO
Omaggio
Sono ben 52 i comuni che possono produrre il famoso Asti ( e l’eccellente Moscato), dieci in provincia di Alessandria ( con Strevi degna capitale), quindici nell’albese (a Santo Stefano Belbo, Castiglione Tinella e Mango soprattutto), e ben 27 nella provincia di Asti (e qui Canelli significa storia). È "la" varietà aromatica per eccellenza, ha profumi solari, mediterranei. Dal pompelmo, all’arancia, alla pesca; dal sambuco alla salvia; dai fiori bianchi alla rosa; e quel fondo muscaté che caratterizza il bouquet senza mezzi termini. Se lo spumante è più elastico negli abbinamenti grazie ad una gradazione alcolica più elevata (e a un conseguente minor peso zuccherino), il secondo è in genere un vino da dessert nel senso più completo e autorevole del termine. Un laboratorio goloso e gratuito sarà messo a disposizione dell’organizzazione.
Cod. 005 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
ore 18: DENOMINAZIONI A CONFRONTO. BAROLO 2005 E BORGOGNA COTE D’OR 2006
Prezzo: 25,00 € - Riduzioni 15,00 €
I favolosi vigneti della Cote d’Or, con il loro centro vitale e i loro inestimabili terreni cominciano una dozzina di chilometri a sud i Digione, a Fixin, e si estendono lungo una quarantina di chilometri fino a nord di Chagny. Paradossalmente i rossi della Cote d’Or hanno tutti un’aria di famiglia, e tuttavia in nessuna zona viticola (a parte una) si trova un’uguale varietà di bouquets e di gusti. L’eccezione è Barolo, dove i rossi si fanno potenti, sfaccettati, longevi. Di là il pinot nero, in Langa il nebbiolo. Due vini diversi, alimentati da un’autentica, matrice contadina.
INOLTRE:
1-2-3 MAGGIO - SALA BLU - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 11 – 19: ROERO ARNEIS: FOCUS SULL’ANNATA 2008
Omaggio
Degustazione orizzontale del grande bianco del Roero. L'Arneis, vino-vitigno piemontese che trova nelle belle colline del Roero - giusto qualche chilometro di distanza dai prestigiosi luoghi del Barolo e del Barbaresco - una personalità tutta grinta e sale che piace agli amanti della tipologia.
I migliori - il numero di buoni vini sembra crescere di anno in anno - sfidano i rossi di "peso" che da sempre si producono nella stesso comprensorio, facendosi luminosi nel frutto, vibranti nello sviluppo al palato, sapidi in chiusura.
Non è necessaria la prenotazione. Il pubblico potrà richiedere l’assaggio di 3 etichette di Roero Arneis al banco d’assaggio appositamente allestito. Per degustare ulteriori etichette il pubblico dovrà versare 2€, per ogni vino aggiuntivo, al personale addetto.
.
Labels: degustazioniguidate
2 MAGGIO
Cod. 006 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 12: DENOMINAZIONI A CONFRONTO. BAROLO 2005 E BORGOGNA 2006
Prezzo: 25,00 € - Riduzioni 15,00 €
I favolosi vigneti della Cote d’Or, con il loro centro vitale e i loro inestimabili terreni cominciano una dozzina di chilometri a sud i Digione, a Fixin, e si estendono lungo una quarantina di chilometri fino a nord di Chagny. Paradossalmente i rossi della Cote d’Or hanno tutti un’aria di famiglia, e tuttavia in nessuna zona viticola (a parte una) si trova un’uguale varietà di bouquets e di gusti. L’eccezione è Barolo, dove i rossi si fanno potenti, sfaccettati, longevi. Di là il pinot nero, in Langa il nebbiolo. Due vini diversi, alimentati da un’autentica, matrice contadina.
Cod. 007 - SALA VERDE - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Ore 12: ANTEPRIME. AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2005
Prezzo: 15,00 € - Riduzioni 12,00 €
Di tutti i rossi italiani è il più originale perché non soltanto figlio della sua terra (la magica Valpolicella) e di uve particolari (Corvina, Corvinone, Rondinella e altre di minor peso): a marchiare (a fuoco) la sua mostruosa potenza estrattiva ci pensa la tecnica dell’appassimento che qui è parte integrante di un terroir di razza. Dal 1953, anno del suo esordio commerciale (grazie a Bolla), e soprattutto dal 1990, grazie a un successo di critica senza precedenti, l’Amarone della Valpolicella cresce nei numeri alla velocità della luce. Il meglio della denominazione in una succosa anteprima della vendemmia 2005.
Cod. 008 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 15: ANTEPRIME A CONFRONTO. BAROLO 2005 E BARBARESCO 2006
Prezzo: 20,00 € - Riduzioni 15,00 €
Non c’è sempre una grandissima differenza tra Barbaresco e Barolo. Le ragioni del terroir sono spesso impercettibili (anche se inconfondibili per il naso di un esperto), le sue espressioni mai nette, come è giusto che sia. Poiché la viticoltura non è una scienza esatta come la geometria, ed è difficile scegliere una causa fondamentale in un contesto in cui i fattori di influenza sono necessariamente molteplici. Scopriremo insieme le qualità delle nuove annate in commercio e le sfumature che segnano due tra le più grandi denominazioni del mondo. Otto vini in degustazione.
Cod. 009 - SALA VERDE - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Ore 15: MONOGRAFIE. LE ETICHETTE CHE HANNO CAMBIATO IL SUD DEL VINO
Prezzo: 15,00 € - Riduzioni 12,00 €
Ovvero del calore, dell’avvolgenza, della sapidità, della profondità stratificata.
Dei vecchi alberelli, bellissimi, che fanno tanto Mediterraneo e vini tosti. E del tendone che ogni tanto fa miracoli. Di vitigni esigenti, spesso monumentali fuori, ma fragili dentro. Del sole e della potenza, dell’alcol e del sapore. Dalla Sardegna all’Abruzzo, passando per la Sicilia, la Calabria, la Puglia, la Campania, la Basilicata. Le grandi etichette ci saranno tutte!
Cod. 010 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 18: ANTEPRIME. CHATEAUNEUF DU PAPE 2007
Prezzo: 25,00 € - Riduzioni 15,00 €
In una sola bottiglia di Chateauneuf-du-Pape possono entrare sino a tredici varietà di vitigni, anche se la maggior parte dei vignaioli ne utilizzano solo sei, massimo sette. La grenache conferisce pastosità e alcol, la mourvédre aggiunge fermezza tannica, la syrah colore, e le altre varietà minori un briciolo di gioiosa vinosità che rende sempre accattivante il profilo di questo splendido rosso mediterraneo. In degustazione, per la prima volta in Italia, degusteremo una selezione di Chateauneuf-du-Pape della vendemmia 2007, millesimo che già si annuncia eccellente.
INOLTRE:
SALA GIALLA - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
"LA VERSATILITA’ dell’ASTI DOCG"
Omaggio
La sala Gialla di Piazza Piemonte, domenica 2 maggio, sarà animata dal Consorzio per la Tutela dell’Asti che ci guiderà alla scoperta dell’Asti DOCG in laboratori che stimoleranno la conoscenza dello spumante dolce più venduto al mondo attraverso abbinamenti tradizionali e innovativi. E’ necessaria la prenotazione.
Programma
Cod. 011
Ore 12: L’Asti DOCG: l’happy hour diventa dolce.
Idee per un aperitivo che sa stupire.
Cod. 012
Ore 16: L’Asti DOCG: regalati un momento di dolcezza.
Idee per l’abbinamento con i dessert.
SALA BLU - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 11 – 19: ROERO ARNEIS: FOCUS SULL’ANNATA 2008
Omaggio
Degustazione orizzontale del grande bianco del Roero. L'Arneis, vino-vitigno piemontese che trova nelle belle colline del Roero - giusto qualche chilometro di distanza dai prestigiosi luoghi del Barolo e del Barbaresco - una personalità tutta grinta e sale che piace agli amanti della tipologia.
I migliori - il numero di buoni vini sembra crescere di anno in anno - sfidano i rossi di "peso" che da sempre si producono nella stesso comprensorio, facendosi luminosi nel frutto, vibranti nello sviluppo al palato, sapidi in chiusura.
Non è necessaria la prenotazione. Il pubblico potrà richiedere l’assaggio di 3 etichette di Roero Arneis al banco d’assaggio appositamente allestito. Per degustare ulteriori etichette il pubblico dovrà versare 2€, per ogni vino aggiuntivo, al personale addetto.
.
Labels: degustazioniguidate
3 MAGGIO
Cod. 013 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 12: DENOMINAZIONI A CONFRONTO. BAROLO 2004 E BRUNELLO DI MONTALCINO 2004
Prezzo: 20,00 € - Riduzioni 15,00 €
Duemilaquattro è già sinonimo di vendemmia straordinaria. Tanto in Langa quanto a Montalcino. Una di quelle annate dove prevale l’equilibrio, nonostante una profondità straordinaria. Dove emerge la bontà della zona d’origine, nonostante la grande struttura. Una di quelle annate dove emerge il manico, nonostante la stagione sia stata eccellente per uve esigenti come nebbiolo e sangiovese. Uno di quei millesimi che ha dato rossi da godere un po’ alla volta, senza fretta. Capaci di evoluzioni incredibili, nonostante siano fin da ora vini di squisita completezza. Quattro Barolo e quattro Brunello in degustazione.
Cod. 014 - SALA VERDE - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Ore 12: I BIANCHI NEL TEMPO. SOAVE CLASSICO,VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI, VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO E COLLI TORTONESI TIMORASSO NELLA VENDEMMIA 2004
Prezzo: 15,00 € - Riduzioni 12,00 €
Siamo in piena epoca bianchista. Per gli appassionati oggi grande bianco è sinonimo di rifiniture, di (finta) leggerezza, di sfumature. Siamo tornati bianchisti: tornati si fa per dire, visto che un tempo ci piacevano i bianchi smunti e piatti, oppure quelli paffuti, ma flaccidi. Oggi, invece, siamo bianchisti seri, esigenti. Ci piacciono i vini che sanno spogliarsi, piano piano, nel tempo, mostrando nudità attraenti. I migliori bianchi invecchiando si esaltano nei particolari, si nutrono di vibrazioni inconsuete. Scopriamole. Soave Classico, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, Vernaccia di San Gimignano e Colli Tortonesi Timorasso della vendemmia 2004 in degustazione.
Cod. 015 - SALA ROSSA– Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 15: RETROSPETTIVA 1998. IL BAROLO DIECI ANNI DOPO
Prezzo: 25,00 € - Riduzioni 15,00 €
Oggi sono al meglio. Né troppo esotici e densi come il 1997, né profondamente austeri e arcigni come il 1996, certamente meno potenti e prepotenti dei 1999. Sono Barolo riconoscibili, senza troppi spigoli, e proprio per questo lineari, capaci di lasciarsi leggere senza troppe complicazioni. Una buonissima annata, moderata e senza smagliature, che ha fatto emergere i cru di maggior personalità, facendo godere coloro sanno riconoscerli. Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Castiglione Falletto, Barolo e La Morra: otto Barolo 1998 in degustazione
Cod. 016 - SALA VERDE - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
Ore 15: VERTICALI. IL ROERO NEL TEMPO. LE PIU GRANDI ANNATE DEI ROERO DI MALVIRA’, NEGRO, ALMONDO E CORREGGIA IN DEGUSTAZIONE VERTICALE
Prezzo: 15,00 € - Riduzioni 12,00 €
Duecento ettari di nebbioli piantati su colline tanto suggestive quanto instabili, a partire dalla vendemmia 2005 si fregiano meritatamente della DOCG (come Barolo, Barbaresco, Gattinara e Ghemme, le altre quattro denominazioni regionali dedicate al nebbiolo). Perché al meglio il nebbiolo del Roero è un rosso squisito, di eleganza sopraffina, di calore propulsivo, di intensamente saporito. Ne conosciamo l’evoluzione nel tempo grazie a una preziosa verticale di gruppo. I Roero sono quelli degli interpreti più rappresentativi: Almondo, Correggia, Malvirà e Negro.
INOLTRE:
SALA GIALLA - Piazza Piemonte – Palazzo Mostre e Congressi (Piazza Medford)
INTRODUZIONE ALL’ASSAGGIO DEI VINI SECONDO IL METODO ONAV
L’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino è la prima Associazione che in Italia si dedica esclusivamente all’assaggio del vino. Il suo obiettivo principale è la divulgazione presso consumatori ed appassionati della tecnica della degustazione. In occasione di VINUM l’ONAV propone 3 momenti di assaggio in cui vengono sinteticamente illustrate le procedure previste dal metodo ‘ONAV’ per una corretta ed oggettiva valutazione organolettica della qualità dei vini anche in funzione della loro tipicità.
La partecipazione è gratuita ed è d’obbligo la prenotazione presso la Segreteria Nazionale Onav (tel. 0141/535246) entro il 27 di Aprile.
Programma:
- Ore 11,00: Degustazione guidata di vini rari della provincia di Cuneo
- Ore 15,00: Degustazione guidata di vini rari della provincia di Novara
- Ore 16,30: Degustazione guidata di vini rari della provincia di Torino
SALA BLU - Piazza Langhe e Roero - Palavinum (Via Generale Dalla Chiesa)
Ore 11 – 19: ROERO ARNEIS: FOCUS SULL’ANNATA 2008
Omaggio
Degustazione orizzontale del grande bianco del Roero. L'Arneis, vino-vitigno piemontese che trova nelle belle colline del Roero - giusto qualche chilometro di distanza dai prestigiosi luoghi del Barolo e del Barbaresco - una personalità tutta grinta e sale che piace agli amanti della tipologia.
I migliori - il numero di buoni vini sembra crescere di anno in anno - sfidano i rossi di "peso" che da sempre si producono nella stesso comprensorio, facendosi luminosi nel frutto, vibranti nello sviluppo al palato, sapidi in chiusura.
Non è necessaria la prenotazione. Il pubblico potrà richiedere l’assaggio di 3 etichette di Roero Arneis al banco d’assaggio appositamente allestito. Per degustare ulteriori etichette il pubblico dovrà versare 2€, per ogni vino aggiuntivo, al personale addetto.
.
Labels: degustazioniguidate
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
- La prenotazione alle degustazioni è obbligatoria, ad eccezione di quelle organizzate nella Sala Blu;
- Per effettuare la prenotazione si dovrà compilare il seguente coupon e trasmetterlo via fax al n° 0173/361147 o via e.mail a stampa.eventi@gowinet.it ad eccezione di quelle gestite dall’Associazione Onav domenica 3 maggio;
- Non sono valide le prenotazioni telefoniche;
- Le prenotazioni saranno ritenute valide solo a pagamento avvenuto;
- Le Riduzioni saranno valide per i Soci Go Wine; Soci Ais; Soci Onav e Soci Fisar;
- Eventuali disdette (non saranno accettate quelle telefoniche) saranno accolte solo se
perverranno via fax entro il 16 aprile p.v.; - In caso di esaurimento posti, l’assegnazione seguirà il criterio cronologico di arrivo dei coupon;
* Per ulteriori informazioni si può contattare l'Ufficio Eventi di Go Wine al n° 0173-364631

Labels: degustazioniguidate
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
- Per le degustazioni della Sala Storica è necessaria la prenotazione e si dovrà compilare il seguente coupon e trasmetterlo via fax al n° 0173-361147 o via e.mail a stampa.eventi@gowinet.it;
- Non sono valide le prenotazioni telefoniche;
- Le prenotazioni saranno ritenute valide solo a pagamento avvenuto;
- Eventuali disdette (non saranno accettate quelle telefoniche) saranno accolte solo se perverranno via fax entro il 16 aprile p.v.;
- In caso di esaurimento posti, l'assegnazione seguirà il criterio cronologico di arrivo dei coupon;
- Le degustazioni si effettueranno all'interno della Sala Storica del Teatro Sociale.
* Per ulteriori informazioni si può contattare l'Ufficio Eventi di Go Wine al n° 0173-364631

Labels: sipario